Inverter – FoxESS – H3 PRO – 20.0 – ibrido – HV
| Produttore | |
|---|---|
| Potenza nominale | |
| Alimentazione | |
| Dispositivo ibrido | |
| MPPT | |
| Garanzia | |
| Larghezza netta | |
| Profondità netta | |
| Altezza netta | |
| CAN | |
| RS485 | |
| SPD Tipo II | |
| AFCI | |
| Peso | 63 kg |
| CN | 85044086 |
Grossolano
Dettagli del prodotto
| Produttore | |
|---|---|
| Potenza nominale | |
| Alimentazione | |
| Dispositivo ibrido | |
| MPPT | |
| Garanzia | |
| Larghezza netta | |
| Profondità netta | |
| Altezza netta | |
| CAN | |
| RS485 | |
| SPD Tipo II | |
| AFCI | |
| Peso | 63 kg |
| CN | 85044086 |
FOX ESS Serie H3 Pro
Gli inverter ibridi/caricabatterie AC trifase della serie H3 Pro di FOX ESS sono una soluzione versatile per lo stoccaggio dell’energia, offrendo elevata efficienza e flessibilità di configurazione. Progettati per un’installazione semplice e il monitoraggio remoto, garantiscono un funzionamento affidabile in diversi ambienti grazie al grado di protezione IP65. Collaborano perfettamente con le batterie ad alta tensione Fox ESS, creando un sistema di gestione energetica ottimizzato.
Caratteristiche principali della Serie H3 Pro di FOX ESS:
- Potenza massima in ingresso PV fino a 45 000 W (a seconda del modello).
- Possibilità di collegare in parallelo fino a 10 inverter, consentendo di scalare il sistema in base alle esigenze dell’utente.
- Capacità delle batterie modulari fino a 83,88 kWh, offrendo grande flessibilità nella configurazione dello stoccaggio energetico.
- Corrente massima di carica/scarica delle batterie pari a 50+50 A.
- Grado di protezione IP65, che permette il montaggio in esterno.
- Monitoraggio remoto del funzionamento del sistema tramite app mobile o portale web.
Per chi è una buona scelta?
La Serie H3 Pro è un’ottima scelta per impianti fotovoltaici che richiedono una gestione avanzata dell’energia e capacità di stoccaggio. È adatta sia per applicazioni residenziali che commerciali, dove sono fondamentali la flessibilità del sistema, la possibilità di espansione e l’elevata efficienza. Funzionalità come il monitoraggio remoto e la facilità di installazione saranno apprezzate dagli installatori e dagli utenti che cercano comodità e controllo sul proprio sistema energetico.
| Parametro | H3-Pro-15.0 | H3-Pro-20.0 | H3-Pro-22.0 | H3-Pro-24.9 | H3-Pro-25.0 | H3-Pro-29.9 | H3-Pro-30.0 |
| INGRESSO PV (SOLO INVERTER IBRIDI) | |||||||
| Potenza Massima in Ingresso [W] | 22500 | 30000 | 33000 | 37500 | 37500 | 45000 | 45000 |
| Tensione Massima di Ingresso [V] | 1000 | 1000 | 1000 | 1000 | 1000 | 1000 | 1000 |
| Tensione Nominale di Ingresso [V] | 750 | 750 | 750 | 750 | 750 | 750 | 750 |
| Corrente Massima di Ingresso [A] | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
| Corrente di Corto Circuito Massima [A] | 40 | 40 | 40 | 40 | 40 | 40 | 40 |
| Tensione di Lavoro MPPT [V] | 150 ~ 850 | 150 ~ 850 | 150 ~ 850 | 150 ~ 850 | 150 ~ 850 | 150 ~ 850 | 150 ~ 850 |
| Tensione di Lavoro MPPT [V] (a pieno carico) | 170~850 | 230~850 | 250~850 | 280~850 | 280~850 | 340~850 | 340~850 |
| Tensione di Avviamento [V] | 160 | 160 | 160 | 160 | 160 | 160 | 160 |
| Numero di MPPT Indipendenti | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Numero di stringhe per MPPT | 2/2/2 | 2/2/2 | 2/2/2 | 2/2/2 | 2/2/2 | 2/2/2 | 2/2/2 |
| Corrente di ritorno massima dell’inverter [A] | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
| BATTERIE | |||||||
| Tipo di Batteria | Litio Ferro-Fosfato (LFP) | ||||||
| Intervallo di Tensione Batteria [V] | 150~800 | ||||||
| Intervallo di Tensione Batteria a Pieno Carico AC [V] | 160~790 | 220~790 | 240~790 | 270~790 | 270~790 | 330~790 | 330~790 |
| Corrente Massima di Carica/Scarica [A] | 50+50 | ||||||
| Numero di ingressi batteria | 2 | ||||||
| Interfaccia di Comunicazione | CAN | ||||||
| USCITA AC | |||||||
| Potenza Nominale in Uscita [VA] | 15000 | 20000 | 22000 | 24900 | 25000 | 29900 | 30000 |
| Potenza Apparente Massima [VA] | 16500 | 22000 | 24200 | 24900 | 27500 | 29900 | 33000 |
| Tensione nominale rete AC [VAC] | 400/230; 380/220, 3L/N/PE | ||||||
| Frequenza nominale rete AC [Hz] | 50/60, +5 | ||||||
| Corrente massima AC [A] (per fase) | 25,0 | 33,3 | 36,7 | 37,7 | 41,7 | 45,4 | 50,0 |
| Fattore di Potenza | 1 (Regolabile da 0,8 capacitivo a 0,8 induttivo) | ||||||
| Limite di esportazione | SÌ | ||||||
| THDI [%] | <3 per potenza nominale | ||||||
| INGRESSO AC | |||||||
| Potenza Massima in Ingresso AC [VA] | 22500 | 30000 | 33000 | 35000 | 35000 | 35000 | 35000 |
| Tensione nominale rete AC [V] | 400/230; 380/220, 3L/N/PE | ||||||
| Frequenza nominale rete AC [Hz] | 50/60, +5 | ||||||
| Corrente massima AC [A] (per fase) | 34,1 | 45,5 | 50,0 | 53,0 | 53,0 | 53,0 | 53,0 |
| Fattore di Potenza | 1 (Regolabile da 0,8 capacitivo a 0,8 induttivo) | ||||||
| USCITA EPS | |||||||
| Potenza Apparente Massima [VA] | 15000 | 20000 | 22000 | 25000 | 25000 | 30000 | 30000 |
| Potenza Apparente di Picco [VA] (60s) | 18000 | 24000 | 26400 | 30000 | 30000 | 36000 | 36000 |
| Tensione nominale rete EPS [V] | 400/230; 380/220,3L/N/PE | ||||||
| Frequenza nominale rete EPS [Hz] | 50/60 | ||||||
| Corrente massima EPS [A] (per fase) | 22,7 | 30,3 | 33,3 | 37,9 | 37,9 | 45,5 | 45,5 |
| Fattore di Potenza | 1 (Regolabile da 0,8 capacitivo a 0,8 induttivo) | ||||||
| Connessione in parallelo (a catena) | Sì, fino a 10 unità | ||||||
| Tempo di commutazione [ms] | <20 | ||||||
| THDV [%] | <3 per potenza nominale | ||||||
| EFFICIENZA | |||||||
| Efficienza MPPT [%] | 99,90 | ||||||
| Efficienza Massima [%] | 97,80 | ||||||
| Efficienza Massima (BAT a AC) [%] | 97,60 | ||||||
| Efficienza Massima (PV a BAT) [%] | 98,10 | ||||||
| Efficienza Europea [%] | 97,30 | 97,40 | 97,40 | 97,40 | 97,40 | 97,40 | 97,40 |
| PROTEZIONI | |||||||
| Protezione inversione polarità PV | SÌ | ||||||
| Protezione inversione polarità batteria | SÌ | ||||||
| Protezione anti-islanding | SÌ | ||||||
| Protezione contro i cortocircuiti | SÌ | ||||||
| Monitoraggio della corrente di dispersione | SÌ | ||||||
| Monitoraggio della resistenza di isolamento | SÌ | ||||||
| Categoria di sovratensione | III (lato AC), II (lato DC) | ||||||
| Protezione contro l’inversione di polarità | SÌ | ||||||
| Protezione sovracorrente / Protezione termica | SÌ | ||||||
| Protezione contro le sovratensioni AC/DC | Tipo II/Tipo II | ||||||
| Protezione AFCI | Opzionale | ||||||
| Interruttore DC | Opzionale | ||||||
| Monitoraggio stringhe PV | Opzionale | ||||||
| DATI GENERALI | |||||||
| Dimensioni (SWG) [mm] | 600560225 | ||||||
| Dimensioni Imballo (SWG) [mm] | 720680370 | ||||||
| Peso Netto [kg] | 52,5 | 52,5 | 52,5 | 52,5 | 52,5 | 52,5 | 52,5 |
| Peso Lordo [kg] | 57,5 | 57,5 | 57,5 | 57,5 | 57,5 | 57,5 | 57,5 |
| Montaggio | A parete | ||||||
| Intervallo Temperatura di Esercizio [°C] | -25 ~ +60 (Limitazione a +45 °C) | ||||||
| Temperatura di Stoccaggio [°C] | -40~+70 | ||||||
| Emissione Acustica (tipica) [dB] | <60 | ||||||
| Umidità [%] | 0~95 (Senza condensazione) | ||||||
| Altitudine [m] | <4000 | ||||||
| Classe di Protezione | I | ||||||
| Grado di Protezione | IP65 (Per uso esterno) | ||||||
| Consumo Energetico [W] | 200 (stato attivo), 18 (in standby) | ||||||
| Modalità Standby | SÌ | ||||||
| Raffreddamento | Raffreddamento intelligente con ventole | ||||||
| Topologia dell’Inverter | Senza trasformatore | ||||||
| Comunicazione | Contatore, WiFi, 4G (Opzionale), DRM, USB, BMS (CAN), RS485 | ||||||
| Display LCD | Retroilluminato, 164 caratteri | ||||||
| Pulsante | 4 pulsanti capacitivi touch | ||||||
| Segnalatore acustico | 1, interno (EPS e guasto a terra) | ||||||
| CERTIFICAZIONI E NORME | |||||||
| Sicurezza | EN 62109-1, EN 62109-2 | ||||||
| EMC | IEC 61000-6-2, IEC 61000-6-3 | ||||||
Attenzione: la Potenza Massima in Ingresso per MPPT è di 15 kW. Per la tensione limite di 1000 V, la tensione PV massima di esercizio dell’inverter è 950 V. Se la tensione PV è superiore a 955 V, verrà segnalato un errore di sovratensione.

